logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Seleziona il centro più vicino a te

Centri Eccellenza Medica in Italia

La procedura di selezione dei centri

icon

Candidatura

icon

Analisi dell’esperienza, competenze e tecnologie in uso

icon

Selezione Eccellenza Medica

L'analisi della candidatura è volta a valutare gli anni di esperienza dei medici, il numero di interventi, le pubblicazioni scientifiche, il livello di preparazione e di aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025



Ortopedico Piede: chi è, Patologie trattate, come trovare i Migliori Specialisti


Quando si parla di ortopedico del piede ci si riferisce a un medico specialista che, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha scelto di dedicare la propria attività clinica e chirurgica alle patologie che interessano il piede e, spesso, anche la caviglia.


L'ortopedia del piede rappresenta infatti un ramo altamente specialistico. Questa porzione del corpo, apparentemente circoscritta, è in realtà particolarmente complessa: ogni piede è costituito da 26 ossa, 33 articolazioni, numerosi legamenti, tendini e muscoli, tutti elementi che lavorano insieme per garantire equilibrio, deambulazione e sostegno del peso corporeo.


I disturbi che colpiscono il piede possono insorgere sia per problematiche locali sia come conseguenza di alterazioni che interessano altri distretti del sistema muscolo-scheletrico, come ginocchia, anche o colonna vertebrale.


È per questo motivo che il miglior ortopedico specialista del piede deve possedere una visione globale dell’apparato locomotore, per individuare non solo la causa apparente del dolore, ma anche eventuali concause che possono compromettere l’equilibrio biomeccanico.



ortopedico piede



Chi è l’ortopedico del piede?


L’ortopedico del piede è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle patologie che interessano piede e caviglia.


Patologie del piede trattate dagli Specialisti Ortopedici


L’ortopedico specialista del piede si occupa di diagnosticare e trattare un’ampia gamma di disturbi che possono compromettere la funzionalità e il benessere del piede. Queste patologie possono derivare da cause traumatiche, infiammatorie, degenerative, metaboliche o posturali. Ecco un elenco delle principali condizioni trattate:


  • Fascite plantare;
  • Alluce valgo;
  • Unghia incarnita;
  • Duroni e calli;
  • Piede d’atleta (tinea pedis);
  • Neuroma di Morton;
  • Dita a martello;
  • Piede piatto;
  • Vesciche;
  • Gotta;
  • Sperone calcaneare;
  • Tendinite achillea;
  • Sesamoidite;
  • Onicomicosi;
  • Neuropatia periferica;
  • Verruche plantari;
  • Artrite reumatoide;
  • Frattura da stress;
  • Distorsione della caviglia;
  • Piede diabetico;
  • Metatarsalgia;
  • Artrite e artrosi del piede;
  • Alluce rigido (Hallux rigidus).

Ortopedia piedi: quando è il caso di fare una visita?


Il dolore ai piedi è un problema comune, spesso legato a stanchezza o a calzature inadeguate. Se, però, i fastidi diventano persistenti o ricorrenti è opportuno rivolgersi ad uno specialista ortopedico del piede per una valutazione maggiormente approfondita. Vediamo insieme alcune situazioni per le quali è consigliabile affidarsi a un ortopedico specializzato nel piede e nella caviglia:



  • Infortuni (distorsioni, fratture, lesioni tendinee);
  • Patologie sistemiche che coinvolgono i piedi (diabete, problemi vascolari);
  • Difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane;
  • Dolore al tallone, soprattutto al mattino;
  • Dolore persistente a piedi, caviglie o polpacci;
  • Dolore dopo aver trascorso molto tempo in piedi;
  • Alterazioni nella forma o nella mobilità del piede o della caviglia;
  • Presenza di escrescenze o formazioni anomale.


Rivolgersi a uno specialista ortopedico del piede e della caviglia permette di diagnosticare correttamente la causa del dolore e avviare il percorso terapeutico più adatto.


Come si svolge la visita ortopedica ai piedi?


La visita ortopedica al piede inizia con un colloquio (anamnesi) in cui lo specialista raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi e i disturbi accusati. Segue un esame obiettivo, durante il quale il medico valuta aspetti particolarmente importanti come:



  • Appoggio del piede;
  • Movimenti articolari;
  • Presenza di dolore o deformità.


Se necessario, lo specialista può richiedere ulteriori indagini diagnostiche, come radiografie, risonanze magnetiche o esami del sangue, per cercare di risalire alla causa esatta del problema. 


Al termine della visita, viene definito un piano di trattamento personalizzato che può prevedere terapie conservative, fisioterapia, l’uso di plantari ortopedici o, nei casi più gravi, un intervento chirurgico.


I principali trattamenti proposti dagli Specialisti del piede


A seconda della diagnosi, l’ortopedico definirà un piano di trattamento personalizzato per ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e favorire il recupero del movimento. I trattamenti possono essere sia conservativi che chirurgici, in base alla gravità del disturbo e alle condizioni del paziente. Tra i trattamenti conservativi più utilizzati troviamo:



  • Ortesi plantari su misura;
  • Fisioterapia e riabilitazione funzionale;
  • Terapia con onde d’urto extracorporee;
  • Infiltrazioni di steroidi per ridurre l’infiammazione;
  • Blocchi nervosi periferici per il controllo del dolore.


Quando le terapie conservative non sono sufficienti, si può ricorrere a interventi chirurgici tradizionali o mini-invasivi, tra cui:



  • Artroscopia della caviglia per la diagnosi e il trattamento di patologie articolari;
  • Chirurgia della caviglia per il trattamento delle fratture;
  • Artrodesi di caviglia (fusione articolare);
  • Sostituzione protesica della caviglia o dell’alluce;
  • Ricostruzione dei legamenti della caviglia;
  • Chirurgia dell’alluce valgo e delle deformità digitali come il dito a martello;
  • Chirurgia del piede piatto e chirurgia ricostruttiva del piede diabetico;
  • Escissione del neuroma di Morton;
  • Chirurgia per la tendinopatia inserzionale di Achille.


Grazie all’utilizzo di tecniche moderne e mini-invasive, molti interventi oggigiorno garantiscono tempi di recupero più rapidi, minori disagi post-operatori e un ritorno più rapido alle normali attività quotidiane.


Come trovare il miglior ortopedico specialista del piede?


La scelta del giusto specialista per la cura del piede e della caviglia è un passaggio fondamentale per ottenere diagnosi precise e trattamenti efficaci. È possibile rivolgersi al proprio medico di base per un primo orientamento. 


Oggi, però, esistono molte piattaforme online che permettono di individuare professionisti qualificati. Tra queste figura anche Ortopedicopiede.net, portale che fa parte del network di Eccellenza Medica e che consente di prenotare visite con i migliori ortopedici specializzati in patologie del piede e della caviglia.


Gli specialisti presenti su Ortopedicopiede.net sono selezionati previa accurata valutazione sia sotto il profilo etico e professionale, sia per quanto riguarda l’aggiornamento continuo e l’utilizzo delle più moderne tecniche diagnostiche e chirurgiche.


Grazie a un rigoroso processo di selezione e accreditamento, il paziente ha così la garanzia di essere seguito da centri di ortopedia e specialisti del piede altamente competenti.


Qual è la differenza tra podologo e ortopedico del piede?


Quando si parla di patologie del piede e della caviglia, spesso emerge il dubbio su quale specialista sia più indicato: il podologo o l’ortopedico.


Il podologo è un professionista sanitario altamente specializzato nella cura delle patologie del piede, in particolare per quanto riguarda la pelle, le unghie, la postura e la biomeccanica del passo. Si occupa prevalentemente di calli, verruche plantari, unghie incarnite, ortesi plantari e disturbi posturali legati al piede. In alcuni casi, se in possesso delle competenze richieste, può eseguire interventi chirurgici minori.


L’ortopedico, invece, è un medico chirurgo con una visione più ampia dell’apparato muscolo-scheletrico, che comprende non solo il piede e la caviglia ma anche la loro interazione con il resto del corpo.


In particolare, gli ortopedici specializzati in chirurgia del piede e della caviglia rappresentano spesso la scelta più completa per la gestione delle patologie più complesse, come deformità ossee (alluce valgo, piede piatto), lesioni ai legamenti e ai tendini, fratture, artrosi articolari, instabilità croniche o esiti di traumi.


Per questo motivo, soprattutto in presenza di dolore persistente, difficoltà di movimento, deformità o traumi complessi, rivolgersi ad un ortopedico esperto di piede e caviglia consente in genere di avere una diagnosi più completa e un ventaglio di soluzioni terapeutiche più vasto.


Ultimi Aggiornamenti

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicopiede.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: